7 Rimedi contro i dolori mestruali

 7 Rimedi naturali contro i dolori mestrualiI giorni del ciclo non sono sempre una passeggiata. Per alcune donne i dolori mestruali sono piuttosto forti: fitte al basso ventre, spasmi, nausea e mal di testa sono i sintomi più diffusi.
Ecco qualche consiglio che può rendere il periodo un po’ più sopportabile senza necessità di assumere farmaci:

1. Rilassamento e massaggio
effettua un lieve massaggio sull’addome e abbina una posizione in cui la muscolatura si distende. Come per esempio nella posizione del gatto allineando spalle e ginocchia. Respira profondamente.

2. Alimentazione
Affidati a una dieta anti-infiammatoria, ricca di frutta, verdura e cereali integrali. Ottimi anche il pesce azzurro o il salmone e i semi di lino. Possono essere utili anche integratori alimentari vitaminici e di zinco e magnesio. 
Per calmare i crampi si possono assumere infusi di salvia, mirtillo o camomilla che hanno proprietà antinfiammatorie.
Evitate invece snack e dolci che possono aumentare mal di testa o crampi.

3. Acqua
Molti disturbi legati al ciclo mestruale sono dovuti alla tipica ritenzione idrica. Per prevenirla, il consiglio più semplice: bevete moltissima acqua.

4. La giusta attività fisica
Attività fisica leggera e movimento nei giorni che precedono il ciclo possono rivelarsi preziosi per alleviare i dolori mestruali.
Vi consigliamo dunque esercizi di stretching per la parte bassa della schiena e per l’addome durante i 2-3 giorni prima dell’arrivo del ciclo, facendo attenzione alla giusta tecnica di respirazione. 
Ottimi anche yoga, pilates, ginnastica dolce e tecniche di rilassamento.

5. Bagno caldo con sale
Un bagno caldo con infusi aiuta a rilassare la muscolatura e anche la mente. Preparate dunque un bel bagno caldo rilassante con 100 grammi di sale grosse e 5 gocce di olio essenziale di lavanda.

6. Magnesio
Il magnesio calma il sistema nervoso e allieva la percezione dell’ansia, l’irrabilità e l’insonnia. E’ un antispasmodico che agisce sui muscoli aiutando anche contro crampi e mal di schiena.
Se non volete ricorrere agli integratori ricordate che sono ricchi di magnesio anche banane, cereali, noci, mandorle, nocciole, piselli e fagioli.

7. Calore
Il calore ha un rapido effetto antidolorifico e calmante. Rilassando i muscoli riduce la sensazione di dolore e congestione. Se la borsa dell’acqua calda –che è sempre un buon rimedio – vi risulta scomoda o comunque poco duratura, provate con il cerotto multiuso di ThermoTherapy.