10 consigli per combattere i dolori alla schiena

10 consigli per combattere i dolori alla schienaMoltissimi italiani lamentano dolori alla schiena occasionali. Alcuni di questi soffrono di dolori cronici.
“Il movimento mirato e attivo è spesso la strada più efficace per prevenire o alleviare i dolori alla schiena”.

Ecco i nostri 10 consigli per combattere il mal di schiena

1. Rimanere in movimento
Se soffri di mal di schiena, evita di rimanere troppo a riposo in posizioni innaturali. Il movimento stimola la circolazione sanguigna, quindi aiuta ad acquisire ossigeno e ad eliminare le sostanze dannose che provocano il dolore.

2. Rilassare la spina dorsale
Trova una posizione per rilassare la spina dorsale e il nervo sciatico. Sdraiati sulla schiena e appoggia i polpacci a 90 gradi rispetto alle cosce, per esempio su una poltrona.

3. Esercizi fisici
Per prevenire e alleviare il mal di schiena possono essere utili alcuni esercizi, se il dolore è molto forte, da eseguire in accordo con il proprio fisioterapista.
Distenditi supino, con le braccia lungo i fianchi e le ginocchia leggermente flesse. Prova a ritrarre l’addome e fletti una coscia, portando il ginocchio al petto. Ora ripeti con l’altra gamba.

4. Stretching

Quindici minuti di stretching 3 o 4 volte la settimana possono alleviare i dolori. Bisogna porre attenzione ai muscoli della schiena e ai bicipiti femorali.

5. Ridurre lo stress
Lo stress porta spesso a tensioni muscolari e influenza negativamente muscoli e colonna vertebrale. Dolori alla schiena sono spesso un segno d’alarme per troppo stress.

6. Massaggi di sostegno
Un massaggio può migliorare la circolazione sanguigna, rilassare il sistema nervoso e sciogliere quindi le tensioni.
E’ importante che il massaggio venga svolto da un fisioterapista professionista.

7. Imparare la postura corretta
Il fisioterapista ti può insegnare le giuste posizioni per la quotidianità, ad esempio come stare correttamente seduto davanti al computer.
Evita di incurvarti sopra la tastiera, o di condurre curvo sul volante di guida.

8. Dormire in una posizione corretta
E’ molto importante dormire in una posizione corretta, infila un cuscino grande fra le gambe e girati su un fianco. Piega leggermente le ginocchia in modo che la schiena si appiattisca. Aiuta anche dormire supini.
9. Riduci il sovrappeso
Ogni chilo superfluo può influire sulla postura quindi sulla curvatura della colonna vertebrale. Un regime alimentare corretto e un peso nella norma sono utili a ridurre lo stress vertebrale.

10. Calore contro le tensioni muscolari
Contro una muscolatura in tensione il calore è un alleato ottimale. E’ importante che il calore non sia solo superficiale, la sua azione deve essere profonda e prolungata perché si raggiunga il rilassamento ottimale della muscolatura e una giusta attivazione della circolazione sanguigna.
Vedi la nostra linea di ThermoTherapy – Calore Profondo.